| 
        
       INQUADRAMENTO GEOLOGICO
       	  	
         Il bacino del Fiume Ombrone è formato a grandi linee da allineamenti strutturali (dorsali) e da bacini neogenici-quaternari.
		
       	  	
             Le dorsali sono:
       
        - 
          
      la Dorsale Medio Toscana: costituita dalla Montagnola Senese e dalla Dorsale Monticiano-Roccastrada; le formazioni affioranti sono costituite da litologie carbonatico-argilloso-silicee 
		di età Paleozoica e Mesozoica;  
        - 
          
      la Dorsale Rapolano Terme-Monte Cetona: formata da una 
		piega anticlinale rovesciata; da un punto di vista litologico, le 
		formazioni presenti sono quelle principalmente della Falda Toscana e poi 
		delle Unità Liguri;  
        - 
          
      la Dorsale del Monte Amiata: costituita dalla Dorsale Murlo-Montalcino, 
		dall’edificio vulcanico del Monte Amiata e dal nucleo di Castell’Azzara; le formazioni presenti appartengono, dalla più recente, al Complesso Neoautoctono, alle Unità Liguri, alle Unità Austroalpine e alla Falda Toscana.  
       
      	  	
           Invece, i Bacini Neogenico-Quaternari sono:
       
        - 
          
      il Graben di Siena: delimitato ad est dalla Dorsale Rapolano Terme-Monte Cetona, a ovest dalla Montagnola Senese, a nord da Monteriggioni e dai Monti del Chianti e a sud da Pienza. Esso è riempito da depositi marini del Pliocene inf.-medio, 
		costituiti da argille, argille sabbiose e sabbie con lenti di 
		conglomerato;  
        - 
          
      il Bacino di Chiusdino: in cui affiorano, tra l’altro, 
		depositi neoautoctoni quali argille, sabbie e conglomerati, formazioni 
		lacustri (Pian di Feccia);  
        - 
          
      il Bacino di Radicofani: è limitato a nord dalla soglia di Pienza (che lo separa dal Graben di Siena), ad ovest dalla dorsale dell’Amiata, ad est dalla Dorsale Rapolano Terme-Monte Cetona e a sud dalle vulcaniti del Complesso Vulcanico di Latera. La litologia che affiora in modo prevalente è costituita da depositi argillosi intervallati da livelli sabbiosi e ciottoli. 
       
          
       
       |