Bacino Idrografico
del Fiume Ombrone |
|
CLIMA L’area in esame, come la stessa Toscana meridionale, è poco estesa in latitudine e, di conseguenza, la distribuzione della temperatura dipende principalmente da due fattori geografici: altitudine e distanza dal mare. La temperatura media annua è di circa 14°C, mentre nella zona sommitale del Monte Amiata ci sono temperature anche al di sotto dei 9°C. Per quanto riguarda le precipitazioni, l’autunno è la stagione più piovosa, tranne nelle località più montane: si va dai 1554 mm di Abbadia San Salvatore, che rappresentano i massimi annui assoluti, a valori inferiori ai 700 mm nei dintorni di Pienza. Altro valore importante viene registrato a Boccheggiano (stazione di misura situata nella provincia di Grosseto, ma significativa), zona delle Colline Metallifere, con 1168 mm. Il resto dell’area presenta precipitazioni medie annue tra i 750 e i 900 mm. Nella zona amiatina bisogna considerare anche le precipitazioni nevose: nella zona sommitale del Monte Amiata si hanno, in media, 50-100 giorni all’anno di manto nevoso. Tirando le somme, attraverso la classificazione di Thornthwaite sono stati individuati i tipi di clima presenti:
|
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
||
Approfondimenti |
Inquadramento Bacino dell'Ombrone |
Flora-Vegetazione |
Fauna |
|
||
Cultura
Verde
Mappa del Sito Web |
Intrecci
Progetti - Iniziative |
Servizi
Rivista "Alterità" |
![]() |