CONSUMATORI 
        	
        
Consumatori Primari
        
        
           I principali consumatori primari sono il capriolo, il
        daino, la lepre ed
        il  cinghiale (il cinghiale è un organismo onnivoro). Altri fitofagi
        sono i roditori scoiattolo e moscardino, gli insetti impollinatori come
        l’ape terrestre (Apis mellifera), il bombo (Bombus
        terrestris) e le
        larve di alcuni insetti come la larva del coleottero cervo volante (Lucanus
        cervus) e varie specie di molluschi come il polmonato 
		Helix
        aspersa (Fauna).
        Consumatori Secondari
        
		1. Insettivori
            Gli insettivori per eccellenza sono rappresentati dagli 
		uccelli come il
        picchio verde (Picus viridis), il picchio muratore (Sitta
        europea), il picchio rosso maggiore (Picoides major), il pettirosso (Erithacus
        nubecola) e il merlo (Turdus merula).Tra i rettili alcuni rappresentanti
        sono la lucertola muraiola (Podarcis muralis) e il ramarro occidentale
        (Lacerta bilineata). Anche gli anfibi come la rana ridibunda, il rospo
        comune (Bufo bufo), il 
		 
		tritone crestato italiano
        (Triturus carnifex) e
        la  
		raganella italiana
        (Hyla intermedia) occupano il livello di predatori
        insettivori.
        
		2. Carnivori
            Tra i mammiferi i predatori sono la volpe (Vulpes vulpes), la
        faina
        (Martes foina) e la donnola (Mustela nivalis). Tra gli uccelli, nell’ambiente
        terrestre, i rappresentanti più caratteristici sono il gufo comune (Asio
        otus) , il barbagianni (Tyto alba) e la poiana (Buteo
        buteo). Nell’ambiente
        acquatico e semiacquatico gli uccelli predatori sono il martin pescatore
        (Alcedo atthis), la 
		 nitticora
        (Nycticorax nycticorax) e altre specie di
        ardeidi.