Bacino Idrografico del
Cecina Sottobacino del Torrente Pavone |
|
PERMEABILITÀ Il Torrente Pavone nasce in un'area caratterizzata da unità flyschoidi cretacico-terziarie, dove la presenza di argilliti, a volte molto estesa, limita la circolazione verticale di acqua rendendo le formazioni parzialmente o totalmente impermeabili. Le stesse unità si trovano anche alla confluenza con il Fiume Cecina; è comunque circondata da successioni carbonatiche (Le Cornate, Monte S. Croce), che sono caratterizzate da un alto grado di permeabilità.
Anche i depositi marini e continentali, benché siano caratterizzati da un'alta porosità primaria per l'elevato contenuto di argille e limi, sono generalmente poco permeabili. |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Approfondimenti |
Inquadramento Bacino del Pavone |
Flora-Vegetazione |
Fauna |
|
||
Cultura
Verde
Mappa del Sito Web |
Intrecci
Progetti - Iniziative |
Servizi
Rivista "Alterità" |
![]() |