Bacino Idrografico del
Cecina Sottobacino del Torrente Pavone |
|
INQUADRAMENTO GEOLOGICO La geologia del bacino del Torrente Pavone si presenta come un complesso mosaico dovuto agli eventi geodinamici, che si sono verificati nel corso di decine di milioni di anni. Le formazioni del Complesso più antico (Unità Toscane) sono rappresentate dai calcari, dai diaspri e dalle arenarie, presenti soprattutto nella parte alta della valle del Torrente Pavone. Per il Complesso delle Unità Austroalpine, è presente solo l'Unità austroalpina interna (Formazione calcareo-marnosa di Monte Morello; Formazione di S. Fiora e della Pietraforte), affiorante nell'area dove nasce il Torrente Pavone.
Scendendo dal rilievo di Le Cornate verso il comune di Castelnuovo Val di Cecina, sempre lungo il
Torrente Pavone, fino alla confluenza con il
Fiume Cecina, troviamo le formazioni del Complesso delle Unità Liguri (flysch di Monteverdi M.mo, le ofioliti e la Formazione di Lanciaia) separate da una fascia di sedimenti marini e continentali del Pliocene, appartenenti al Complesso Neoautoctono e che rientrano nella naturale continuazione verso sud del Villafranchiano della
Valle dell'Arno fino alla Valle del Tevere. |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Approfondimenti |
Inquadramento Bacino del Pavone |
Flora-Vegetazione |
Fauna |
|
||
Cultura
Verde
Mappa del Sito Web |
Intrecci
Progetti - Iniziative |
Servizi
Rivista "Alterità" |
![]() |