Bacino Idrografico del
Tevere Sottobacino del Torrente Paglia |
|
AVIFAUNA
Per quanto riguarda l'avifauna (Fauna), una specie che suscita interesse e che frequenta il
Bacino del Paglia è l'occhione. A livello Italiano questo raro uccello ha risentito molto dell'agricoltura intensiva e della caccia cessata negli anni Settanta
del secolo scorso. È un caradriforme di media statura: testa rotonda, occhi grandi, ali lunghe e puntate, zampe lunghe, tarsi coperti di scudi anteriormente e posteriormente, dito posteriore mancante; piumaggio mimetico e abitudini crepuscolari. Gli habitat che predilige sono i greti, le sassaie, letti di fiumi, rive sabbiose e sassose del mare, estuari e campi aperti. Si nutre principalmente di molluschi, lombrichi, insetti, arvicole, topi campagnoli, nidiacei, rane e germogli
(Toschi, 1986).
Nella zona di Abbadia S. Salvatore il castagneto è abitato, insieme ad altri picidi, dal picchio rosso maggiore, specie che scava nidi nel tronco degli alberi a circa tre metri di altezza o più in alto ed è simile a quello del picchio verde. Inconfondibile, presenta una colorazione delle penne bianca e nera con grandi spalline bianche, addome rosso, vertice nero negli adulti, cremisi nei giovani (Pforr, 1983). Si nutre (quasi esclusivamente sugli alberi) di insetti del legno e loro larve (lepidotteri, coleotteri, Ditteri, Imenotteri cinipidi), ragni, occasionalmente uova e nidiacei di altri uccelli, noci, semi di pino, bacche, ciliegie e faggiole. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() |
Approfondimenti |
Inquadramento Bacino del Paglia |
Flora-Vegetazione |
Fauna |
|
||
Cultura
Verde
Mappa del Sito Web |
Intrecci
Progetti - Iniziative |
Servizi
Rivista "Alterità" |
![]() |