Bacino Idrografico dell'Arno Sottobacino del Fiume Elsa |
|
PRATI E GARIGHE Prati aridi
Prati umidi Le garighe su rocce carbonatiche (Calcari e marne), per esempio della Montagnola Senese o di Bosco di S. Agnese, sono caratterizzate dalla presenza di elicriso (Helichrysum italicum), santoreggia (Satureia montana), globularia (Globularia puntata) e dalla lavanda (Lavandula latifoglia), una labiata a distribuzione mediterranea occidentale, presente solo in Liguria e Toscana centro-settentrionale.
Le garighe su rocce ultramafiche (serpentini, gabbri e basalti), presenti nei dintorni di Pievescola, a causa delle loro caratteristiche fisico-chimiche, sono molto selettive per lo sviluppo delle piante. Qui si ritrovano numerosi endemismi serpentinicoli come Alyssum bertoloni: crucifera dal fiore giallo con l’eccezionale capacità di accumulare nichel, Armeria denticulata, Thymus acicularis var ophioliticus, e varie specie legate ad ambienti rocciosi come Festuca inops, Sedum rupestre, Koeleria spendens.
|
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
||
Approfondimenti |
Inquadramento Bacino dell'Elsa |
Flora-Vegetazione
|
Fauna |
|
||
Cultura
Verde
Mappa del Sito Web |
Intrecci
Progetti - Iniziative |
Servizi
Rivista "Alterità" |
![]() |