![]() |
Progetto Associativo Storia, Finalità e Settori di intervento de "la collina" Soggetto Promotore, Finanziatore e Gestore |
Presentazione
dell’Associazione Culturale
“ Le attività realizzate dall'Associazione "la collina"
I. Storia e finalità
L’Associazione
“la
collina”
(nata a Siena nel Novembre 1984 come “Foglio di poesia” e poi
trasformatasi in “Rivista letteraria” nel 1986) si costituisce in
Associazione di volontariato il
L’orizzonte dell’attività associativa de “la
collina” è quello dell’innovazione culturale e
dell’informazione ambientale, mirata alla costruzione di un
mondo migliore in funzione dei valori della giustizia, dell’equità
intergenerazionale, della solidarietà e responsabilità sociale, che
devono essere al centro della nostra identità di cittadini attivi,
soggetti del diritto-dovere alla partecipazione, attori
responsabili della comunità di appartenenza.
L’Associazione “la
collina” svolge le sue attività nel settore
culturale e nel campo ambientale con iniziative pubbliche,
pubblicazioni e progetti di educazione, informazione, comunicazione e
ricerca, ha realizzato interventi
formativi per adulti e giovani diretti alla
riqualificazione culturale e ambientale della nostra società,
alla promozione della cittadinanza attiva attraverso
l’offerta di opportunità di formazione ed educazione della persona per
la valorizzazione dei beni culturali e ambientali dei nostri
territori di vita.
II. Settori d'intervento
L'Associazione “la
collina” opera nei seguenti settori:
3. Ambiente:
la promozione della cultura ambientale (soprattutto la
conoscenza consapevole della natura) attraverso prodotti
editoriali di informazione e comunicazione, l’organizzazione di
percorsi educativi rivolti ad adulti e giovani
(l’ecologia fluviale, il monitoraggio biologico e funzionale dei corsi
d’acqua, la tutela del paesaggio e dell’ambiente urbano, la
valorizzazione della biodiversità, la conoscenza delle reti ecologiche,
la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, il compostaggio domestico);
cioè la riqualificazione sia dei nostri stili di vita
che delle nostre attività socio-economiche attraverso la creazione di
opportunità di formazione verso la tutela e
valorizzazione dei beni ambientali del territorio. 4. eDITORIA: l'attività editoriale nasce dalla passione per la creatività della Parola e dall’amore per la promozione di percorsi comuni della Scrittura. L’attività editoriale, nel corso del tempo, si è articolata in due direzioni: la prima riguarda le pubblicazioni periodiche (riviste cartacee e web), mentre la seconda direzione è incentrata sui libri plurali. I due percorsi hanno sempre osservato lo stesso orizzonte: la Cultura multi/inter-disciplinare senza pregiudizi di parte, ossia ha messo al centro il Valore del Parola nella sua essenza ancestrale. Dunque, il sentiero culturale ha il suo comune denominatore nel valore solidale della Parola, che nel nostro esercizio associativo assume il nome di: editoria sociale.
|